Premio Teresa Sarti Strada
Fondazione Prosolidar, Emergency e Maestri di Strada proclamano i vincitori.
La 6ª edizione ha visto la partecipazione di 56 scuole primarie e 89 scuole secondarie di I grado con 298 elaborati grafici, 315 composizioni scritte, 54 video e 1 audio.
È una grande soddisfazione vedere fra i premiati l’elaborato scritto dall’alunna Elena Selmi della classe 3 C della scuola Secondaria
Musei Scientifici
A dicembre di un anno fa l’inaugurazione dello storico gabinetto di scienze della Scuola Pisacane di Milano, poi ancora l’inaugurazione dell’importante gabinetto di scienze della scuola Locatelli Oriani – le due scuole insieme sono l’Istituto Comprensivo Pisacane e Poerio di Milano.
A settembre, la XXXV Conferenze Nazionale degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA –www.sisfa.org) plaude il progetto dei “Musei Scientifici dell’IC Pisacane e Poerio” come modello di riferimento per le scuole.
Ora dopo un anno, il 12 dicembre, dalle ore 9.00 alle 12.00, i Musei Scientifici dell’IC Pisacane e Poerio sono aperti a tutti per una visita mozzafiato grazie alle “mini guide scientifiche”. I giovani studenti parlano di Archimede, Ampere, Volta, barometri, macchine elettrostatiche, leve, apparati di Kipp…
ed inoltre… porta il tuo cellulare hi tech perché puntandolo sulle vetrine e in giro e qua e là sarai immerso in un museo digitale fatto di video, storie e racconti – unico esempio tra tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado…
Accade in una scuola italiana… una scuola che è didattica, museo, digitale, guardiana dei beni culturali!
Sono felice di essere stato il progettista di questa incredibile trasformazione, grazie a dirigenti capaci, docenti pieni di passione e studenti che si lasciano andare al fascino della scienza.
Ing. Oronzo MAURO
Anno scolastico 2015/2016
Scatti di scienza: la bellezza di un’immagine
Titolo della fotografia o del video:
Bolla Veggente |
Autore : Un alunno della Classe 2 E |
Insegnante/i di riferimento:
Prof. Gioia Aloisi |
Raccontaci la tua fotografia
Un pomeriggio d’inverno in giardino mia sorella faceva le bolle di sapone vicino all’automobile di papà e ho notato che le bolle, essendo il cofano bagnato a causa della pioggia, non scoppiavano ma rimanevano intatte per qualche minuto. Oltre a questo ho osservato che la bolla rifletteva la casa di fronte avvolta in un arcobaleno di colori dovuti al fenomeno dell’iridescenza della luce che avviene nei film sottili….insomma una bolla veggente. Da più piccolo speravo sempre che le bolle non scoppiassero, e ora ho scoperto che in fondo sarebbe bastata una superficie bagnata. |
Dati tecnici della fotografia :
Foto scattata intorno alle due del pomeriggio a fine dicembre. |
Anno Scolastico 2014/2015
Avamposto Locatelli-Oriani chiama ISS!
samantha-cristoforetti-contatto-radio-con-gli-studenti-milanesi
2015_02_04 Liberoquotidiano.it
2015_02_04_w_Prealpina.it
2015_02_05_Il_Giorno
2015_02_05_w_Agi.it
2015_02_05_w_Allnews24.eu
2015_02_05_w_Milano.repubblica.it
2015_02_06_w_Corriere della Sera ed MI
2015_02_04_w_Libero.it
2015_02_04_w_Omnimilano.it
Giochi Matematici della Bocconi
http://matematica.unibocconi.it/giochi-matematici
CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI
Partecipanti della nostra scuola 40 ragazzi su due categorie: 32 in C1 (prima e seconda media), 8 in C2 (terza media e prima superiore)
Su circa 400 partecipanti alla categoria C1 ,cinque tra i nostri alunni sono stati premiati, perché classificati tra i primi 39 concorrenti.
classe 1B 3° classificata
classe 1 C 2. Classificato
classe IID 10° classsificato
classe IIG 28° classificato
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Il giorno 4/6 alle ore 17 i nostri ragazzi della 2 E e della 3 G
saranno ancora protagonisti di un’iniziativa educativa.
Saliranno sul palco della Sala della Provincia
di via Corridoni a Milano
per presentare i loro corti contro la violenza alle donne.
Associazione “Diamo voce a chi non ha voce”
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
Edu-art propone un progetto dal titolo LUOGHI dell’immaginario: utopie e realtà
Si informano gli utenti che purtroppo l’organizzatore non ha avuto il permesso per la proroga sino al 23, la mostra si terrà quindi dal 10 al 16 giugno.
I ragazzi della nostra scuola saranno coinvolti nella costruzione di un grande labirinto realizzato con i loro libri “d’artista”, realizzati nell’arco dell’anno durante le lezioni di arte. Sarà un momento esterno alla scuola, che vedrà la partecipazione anche di alcuni ragazzi della scuola Tiepolo.
Il labirinto sarà a forma di Stella per ricordare l’insegnante della nostra scuola che purtroppo ci ha lasciato pochi giorni fa.
Le date per la costruzione del labirinto sono 8 e 9 giugno sabato e domenica nel pomeriggio.
Saremo inseriti nel Festival d’Arte “Under 30” che ospita eventi d’arte in cui sono coinvolti giovani artisti e ragazzi di scuole d’arte. Noi saremo i più piccoli, ma certamente ci faremo notare per la bellezza del nostro labirinto.
Scatti di scienza Workshop di presentazione Giovedì 18 aprile Spazio Oberdan
Milano – Scatti di scienza
Scienza under 18 e l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea, propongono per il quinto anno un Progetto di fotografie e di filmati scientifici realizzati dagli studenti con esposizione e presentazione pubblica dei migliori lavori.
Il filo ispiratore di questo progetto è la considerazione: quanta scienza c’è in una foto o in un filmato?
Come per gli scorsi anni, ci sarà un’occasione di presentazione in pubblico di una selezione dei lavori durante Vedere la Scienza Festival (Milano, Spazio Oberdan) tra fine marzo e primi di aprile 2013 e in una mostra durante le manifestazioni Su18 di maggio 2013.
Albero rampicante Plantea Goccia
E.R. M. B. G. D.R. – G. P.
ANNO SCOLASTICO 2011-2012
Risultati prove INVALSI- a.s. 2011-2012
MISSION X – Allenati come un astronauta
è un progetto didattico internazionale rivolto a ragazzi tra gli 8 e i 12 anni dietà, che vede coinvolti 16 Paesi.
La classe 2 D, squadra della nostra scuola, è stata selezionata per diventare protagonista, in un documentario, di una puntata del programma “Real school” dell’emittente televisiva Rai Scuola.
La puntata, che vede co-protagonista una scuola di Aosta, sarà trasmessa su Rai Scuola (canale 146 sul digitale terrestre) il 20 Aprile 2012 alle ore 10, 12,14 e 18-
Scuola.salute – Il progetto Mission X nelle scuole Italiane –